I Vini DOC della Costa d’Amalfi: bianchi, rosati e rossi tra verticalità, profumi e sapidità

La Costa d’Amalfi gode di un paesaggio da cartolina, ma è anche una terra verticale, aspra e luminosa, dove le viti si aggrappano ai terrazzamenti come piccoli miracoli. Da questi pendii affacciati sul mare nascono i vini DOC Costa d’Amalfi, suddivisi in tre sottozone principali: Furore, Ravello e Tramonti. Vini unici, figli della roccia e del sole, che raccontano il carattere autentico di questo territorio.

Alla Taverna Buonvicino, amiamo proporli in abbinamento ai nostri piatti, esaltando ogni sfumatura del gusto. Scopriamo insieme le loro caratteristiche.

I Bianchi: freschezza marina e sentori agrumati

I vini bianchi DOC Costa d’Amalfi sono generalmente ottenuti da uve Falanghina, Biancolella, Pepella e Ginestra, spesso in blend. Hanno profumi delicati di limone, ginestra, erbe mediterranee, e una mineralità che ricorda la brezza marina.

  • Furore bianco: elegante, con note di pesca bianca e fiori di limone. Perfetto con crudi di pesce, alici marinate, risotti agli agrumi e zuppe leggere di mare.

  • Ravello bianco: più morbido e floreale, si abbina con formaggi freschi, fritture di paranza e primi piatti delicati con pesce o verdure.

  • Tramonti bianco: spesso più strutturato, con accenti di fieno e mandorla. Ottimo con piatti della tradizione contadina, come verdure gratinate e formaggi di pecora o capra.

I Rosati: fragranza e versatilità

Prodotti principalmente da uve Aglianico, Piedirosso e Tintore, i rosati della Costa d’Amalfi sono vini fragranti, dal colore tenue ma dal gusto deciso. Ricordano melagrana, lampone e rosa canina, con una freschezza dissetante.

  • Ideali con piatti estivi, antipasti di terra, insalate di mare, ma anche con la nostra caprese con pomodorini confit o i totani ripieni alla amalfitana.

  • Il rosato di Tramonti si distingue per una maggiore profondità e può accompagnare anche carni bianche alla brace o una zuppa di pesce con pomodoribi.

I Rossi: intensi, vulcanici e longevi

I rossi DOC Costa d’Amalfi sorprendono per la loro intensità e finezza. Le uve principali sono Piedirosso (localmente Per’ e Palummo), Aglianico e, nel caso di Tramonti, l’antichissimo Tintore, vitigno autoctono a piede franco.

  • Furore rosso: elegante e fruttato, con note di ciliegia, alloro e pepe. Da abbinare a primi piatti saporiti,  o carni rosse in riduzione di vino.

  • Ravello rosso: più morbido e avvolgente, ottimo con carni bianche in umido, formaggi stagionati e la genovese di ziti spezzati.

  • Tramonti rosso (soprattutto da Tintore): scuro, profondo, con tannini importanti e note di macchia mediterranea e sottobosco. Ideale per i piatti più intensi, come le braciole al sugo, i formaggi stagionati e affinati, o anche un assaggio di cioccolato fondente artigianale.

Il vino come racconto del territorio

Ogni calice di vino della Costa d’Amalfi racchiude il lavoro eroico di vignaioli che coltivano a mano su pendii scoscesi, tra muretti a secco e filari sospesi nel cielo. Sono vini che non si bevono soltanto, si vivono.

Alla Taverna Buonvicino, li selezioniamo con cura per raccontare, attraverso ogni sorso, la voce autentica della nostra terra.

 

Articolo precedente
La Torta Caprese: due leggende e un tocco di raffinatezza alla Taverna Buonvicino
Articolo successivo
“Solstizio d’Estate in Musica”: l’armonia perfetta tra gusto e melodia alla Taverna Buonvicino